Con un sistema di bordi policentrici e con l’introduzione di un artificio inventivo in due punti particolari, costituente un salto… Leggi tutto »
Simbiosi tra nuove tecniche di stereotomia lignea e morfologie arboree, unitamente a forme di xylo-deterioramenti.
Simulare in anticipo la tecnica al fine di migliorare il senso dell’operare. In occasione della Settimana del legno, Università degli… Leggi tutto »
Metamorfosi connettive lignee VI-a

Sul numero 49 / Giugnoo 2025 della Rivista Struttura Legno, in forma di Rubrica, trova spazio la prima parte del Sesto Capitolo inerente lo studio… Leggi tutto »
Metamorfosi connettive lignee V-b

Sul numero 48 / Marzo 2025 della Rivista Struttura Legno, in forma di Rubrica, trova spazio la seconda parte del Quinto Capitolo inerente lo… Leggi tutto »
Metmorfosi connettive lignee V-a

Sul numero 47/ Dicembre 2024 della Rivista Struttura Legno, in forma di Rubrica, trova spazio la prima parte del Quinto Capitolo inerente lo studio… Leggi tutto »
Metamorfosi connettive lignee IV

Sul numero 46/2024 della Rivista Struttura Legno, in forma di Rubrica, trova spazio il Quarto Capitolo inerente lo studio finalizzato a individuare nuovi presupposti… Leggi tutto »
Metamorfosi connettive lignee III

Sul numero 45/2024 della Rivista Struttura Legno, in forma di Rubrica, trova spazio il Terzo Capitolo inerente lo studio finalizzato a individuare… Leggi tutto »
IL SALTO DI PARADIGMA ALL’ITALIAN DESIGN DAY

Costruire mobili col contributo, inclusivo, innovativo e sostenibile, del digitale. Contributo al Convegno: Italian Design Day Haciendo valor: Inclusión, Innovación… Leggi tutto »
Metamorfosi connettive lignee II

Sul numero 44/2024 della Rivista Struttura Legno, in forma di Rubrica, trova spazio il Secondo Capitolo inerente lo studio finalizzato a individuare nuovi presupposti… Leggi tutto »
Metamorfosi connettive lignee

Sul numero 43/2023 di Struttura Legno è contemplata la prima di una serie di pubblicazioni – in forma di rubrica… Leggi tutto »
Ramificazioni strutturali innaturali

Lo spuntone di un ramo e una ramaglia di Fico diligentemente raccolti nel Parco di Aguzzano, poi a lungo conservati… Leggi tutto »
L’incastro a metà legno…

Si tratta dell’unione tra due pezzi di legno (ma anche di altri materiali) più scontata, più nota, e forse più… Leggi tutto »
Un Mini Laboratorio per oggetti d’uso comune, realizzati con residui di legno reperiti nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano

Un Mini Laboratorio a Roma Est per ragazzi in età di Scuola Media volto a far sperimentare la costruzione di… Leggi tutto »
Dai calli delle mani ai taglienti dei robot: dall’albero al capolavoro. Imparare il legno: stereotomie con attrezzi e utensili virtuali.

Due titoli, due contributi, su la Rivista Struttura Legno 036 – Marzo 2022. Il primo si riferisce a un Corso… Leggi tutto »
Residui, residui, residui…

I pezzi di legno che ho accumulato nel tempo ho deciso di finalizzarli a uno scopo progettuale-creativo, utilitaristico-funzionale, in chiave… Leggi tutto »
Seminario sulle indicazioni nazionali per i Licei Artistici

delle Regioni: Abruzzo; Basilicata; Lazio; Marche; Sardegna; Sicilia; Toscana; Umbria. Cliccando il link: https://www.youtube.com/watch?v=XbhAtHUKNVs è possibile seguire l’intervento di Felice… Leggi tutto »
ADI MAD Meet ADI designers

Con questo link: https://www.youtube.com/watch?v=lFN8XSWRuuk&t=38s si può raggiungere la pagina ADI MAD Meet designers in cui è postato il video dell’intervento… Leggi tutto »
Miss Wood sedia – Miss Wood tavolo

Sono raggiungibili on-line i nuovi cataloghi Missoni Home 2021 – https://www.missonihome.com/wp-content/uploads/2021/01/mh-2021-catalogo-immagine.pdf Compaiono due nuovi prodotti lignei: una sedia e un… Leggi tutto »
La copia lignea del Letto di Amplero

Sul finire degli anni ’90. ad opera dei fratelli Giovani e Giuseppe Fubelli, valenti modellisti in Roma, fu realizzata la… Leggi tutto »
Collezione di oggetti presso la Sezione Ottica – Museo delle Scienze Esatte di Mascate, Sultanato di Oman

Tra il 2014 e il 2016, su impulso del Prof. Franco Ghione all’epoca professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica,… Leggi tutto »