
Dalla macchina al cantiere-macchina. Materiali di lavoro (pregiato…) per i robot. Con le attuali lavorazioni a controllo numerico, unitamente ai nuovi… Leggi tutto »
Dalla macchina al cantiere-macchina. Materiali di lavoro (pregiato…) per i robot. Con le attuali lavorazioni a controllo numerico, unitamente ai nuovi… Leggi tutto »
IL LEGNO TRA PIACEVOLEZZA E DEPERIBILITÀ – SPERIMENTAZIONI SUI SERVIZI ALLA BALNEAZIONE WOOD BETWEEN PLEASANTNESS AND PERISHABILITY – EXPERIMENTATIONS ON BATHING SERVICES… Leggi tutto »
Parole parole parole… oggettiva indeterminazione… idm – L’INDUSTRIA DEL MOBILE – 664 aprile 2018_anno 60 Infrangere il rigido dualismo tra… Leggi tutto »
È prassi comune che i residui di materia in prossimità di un diedro concavo, lasciati da una fresa cilindrica nello… Leggi tutto »
Il Legno 347 febbraio 2018 anno 97 – dal 1922. Fare col sughero sperimentando nuove strade: un ruolo impegnativo per… Leggi tutto »
Una tesi in Disegno Industriale alla Sapienza Università di Roma. Una porta lignea affacciata sulla Via Biberatica presso i Mercati… Leggi tutto »
Sul libro di Almerico Ribera dal titolo: LEGNO – L’universo costruttivo di un materiale nuovo – 2015, è inserito il mio saggio… Leggi tutto »
116/117 – Ricerche di storia dell’arte. Rivista quadrimestrale / anno 2015 Paolo Marconi architetto-restauratore. Filologia della ricostruzione e cultura… Leggi tutto »