
Nel design di prodotto, il digitale trova invece massima espressione nel rapporto Computer to CNC (Controlled Numerical Center). La radicale novità che ne scaturisce consiste nella liberazione di ingenti potenzialità creative, dovuta alla facoltà di praticare – per la prima volta da sempre – una stereotomia del positivo ed una del negativo, sulla base di una singola superficie di riferimento. Le curve policentriche giocano in questo quadro un ruolo decisivo, per la loro congruità con il rapporto retta-cerchio nelle forme e nelle lavorazioni.
Tre immagini per visualizzare tre aspetti.
Da un repertorio di immagini di laboratorio:
Blocco di legno in corso di lavorazione su di un CNC dotato di cinque gradi di libertà operativa.
Da un repertorio di immagini di studio:
Due superfici, una semplice ed una complessa, per significare la specularità delle frese nelle lavorazioni di due pezzi distinti destinati per essere accostati.
Da un repertorio di esperienze:
Gamba di un tavolo. Simulazione della giunzione tramite il software ALPHACAM.